venerdì 15 gennaio 2010

ALLUVIONE: dal governo nazionale, nessuna risposta certa!

L’esito della riunione di ieri a Roma sui provvedimenti del Governo nazionale sull’emergenza alluvione del Serchio è fortemente deludente anche per il settore agricolo.
I pesanti danni subiti dalle aziende e dal territorio rischiano di non trovare risposte adeguate. Non è pensabile non riuscire a recuperare le risorse necessarie a riparare i danni subiti e a consentire la ripresa dell’attività lavorativa e produttiva.
A livello locale stiamo lavorando alacremente con la Regione e con le Associazioni di categoria per costruire tutte le azioni necessarie al puntuale censimento dei danneggiamenti ed alla presentazione delle proposte operative per ricostruire le infrastrutture e la coltivabilità dei suoli. Oltre all’attivazione di tutte le procedure per il riconoscimento della calamità per il settore, abbiamo lavorato per ottenere e realizzare l’inserimento del ripristino dei suoli negli interventi pubblici per l’emergenza e l’esonero dai pagamenti fiscali e contributivi anche per gli agricoltori. Inoltre, nel confronto sui provvedimenti di sostegno finanziario adottati dalla Camera di Commercio, sono state inserite anche le aziende agricole tra i soggetti che possono ricorrere immediatamente all’accesso al credito agevolato.
E’ bene ricordare che la competenza a stanziare i soldi per danni da calamità, appartiene interamente allo Stato centrale. Non è pensabile che la risposta possa essere: “non ci sono risorse”. Le risorse vanno trovate e subito! Gli italiani pagano ancora accise sulla benzina per ripagare i danni della guerra d’Africa, per il terremoto di Messina o altre catastrofi; perché i cittadini ed il territorio vittime degli eventi di Natale non dovrebbero ottenere risposta?A questa domanda dovranno dare risposta gli esponenti del Governo che in questi giorni visiteranno i territori colpiti.
Nella polemica politica che, da alcune parti, in questi giorni è stata mossa, stiamo attenti a non confondere la necessaria ricerca delle responsabilità sulle ragioni dell’evento con la necessità di far fronte comune nell’ottenere le risposte dovute ai cittadini ed alle imprese danneggiate.

Giacomo Sanavio
Assessore allo Sviluppo Rurale della Provincia di Pisa

Nessun commento:

Posta un commento