Dal Piano del Cibo...
Venerdì 5 dicembre 2014
Presso la sala convegni della Stazione Leopolda – Piazza
Guerrazzi, Pisa
L’incontro tra la progettualità dell’Università di Pisa e il
percorso di strutturazione del Piano del Cibo della Provincia di Pisa dimostra
la sensibilità del nostro territorio sui temi legati al cibo e alle sue
implicazioni con la vita delle nostre città.
Da questa consapevolezza nasce il programma della giornata
del 5 dicembre, articolata in due sessioni in cui il cibo è oggetto di
riflessione e obiettivo di programmazione.
L’Università di Pisa ha raccolto le sue numerose
competenze,esperienze e conoscenze per dar vita al progetto Pisa verso EXPO
2015. Il cibo tra scienza e conoscenza in preparazione di EXPO 2015 - Nutrire
il Pianeta, energia per la vita.
L’obiettivo principale della Tavola rotonda su Il Consiglio
del cibo, è quello di aprire a un confronto sul tema della partecipazione dei
cittadini alla individuazione delle “regole del cibo”, a partire
dall’esperienza recente del Consiglio del cibo di Pisa, primo nel suo genere in
Italia e occasione per strutturare in forma democratica la relazione fra le
esigenze dei cittadini che guardano ad un’alimentazione sana e sostenibile
nello spazio urbano, gli interessi pubblici e le prerogative
dei privati.
La sessione pomeridiana, dedicata al Piano del cibo, ha
l’obiettivo, a partire dalla presentazione dei risultati dei progetti di
ricerca ad esso collegati, di aggiungere ulteriori passi concreti allo sviluppo
delle Interconnessioni tra gli attori del territorio, per la costruzione di un
modello di città in grado di dare a tutti i componenti della nostra comunità la
possibilità di alimentarsi in modo salutare e sostenibile senza
compromettere il benessere di altri, delle future
generazioni e dell’ambiente.
Nella pausa tra le due sessioni, sarà offerto il pranzo a
buffet a base di prodotti locali di stagione, organizzato dalla Bottega della
Leopolda
IL CONSIGLIO DEL CIBO
ore 9:30-13:30
9,30: Saluti
Maria Antonella Galanti, Prorettore per i rapporti con il
territorio
Martino Alderigi, Responsabile delle attività
dell’Associazione Casa della Città Leopolda
Manuela Giovannetti, Direttore del Centro
interdipartimentale di ricerca "Nutraceutica e alimentazione per la
salute"
9:45 : Introduzione a cura di Eleonora Sirsi, Perché una
tavola rotonda sul Consiglio del cibo nel Programma degli incontri
"L’Università di Pisa verso EXPO2015"
Presiede e modera: Marco Goldoni
10:20 Democrazia alimentare e ruolo delle comunità locali
(Gianluca Brunori)
10:40 Storia e sviluppi dei consigli del cibo: modelli ed
esperienze (Eleonora Sirsi)
11:00 Il Consiglio del cibo di Pisa : dall’impegno in
singole vicende alla costituzione dell’Associazione (Silvia Innocenti)
11:20 I percorsi partecipativi nella Regione Toscana
(Antonio Floridia)
11:40 -12:00 Pausa
12:00 - 13:30 Interverranno: Circolo Legambiente di Pisa;
GAS Calci; Presidente Soci Coop; Slow food Toscana; Comune di Pisa; USL 5 e
CTP5; Green Gea snc
IL PIANO DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PISA: DALLE BASI
ALLO SVILUPPO
ore 15:00-18:30
Modera Francesca Parra (PaginaQ)
Saluti del Presidente della Provincia di Pisa
15:00 Introduzione a cura di Gianluca Brunori
15:15 Presentazione dei risultati dei progetti di ricerca
• "Verso il Piano del cibo della Provincia di Pisa: il
coordinamento dei soggetti pubblici e la definizione dell’Accordo di
Programma" a cura di Roberta Moruzzo, Dipartimento di Scienze Veterinarie,
discussant Giovanni Forte, Direttore dell’Unione dei Comuni della Valdera
• "Verso il Piano del cibo della Provincia di Pisa. La
realizzazione dell’Alleanza per il cibo" a cura di Silvia Innocenti,
Laboratorio di studi rurali Sismondi , discussant Francesca Bretzel,
presidentessa del Consiglio del cibo di Pisa
• "Verso la Rete per l’agricoltura civica. Progetto di
monitoraggio delle aziende civiche nella Provincia di Pisa" a cura di
Adanella Rossi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali,
discussant Alessandro Agostini, agricoltore civico
16:15 Forum di discussione
• La costruzione di una nuova cultura intorno al cibo e alla
terra (facilita Laura Fastelli)
• Le istituzioni come interpreti delle nuove istanze di
cittadini e produttori: gli acquisti verdi (facilita Francesca Galli)
• La costruzione di una nuova governance intorno al cibo e
alla terra (facilita Elena Favilli)
17:15 – 17:30 Pausa
17:30 – 18:30 Restituzione dei gruppi e conclusioni
Nessun commento:
Posta un commento