venerdì 29 maggio 2009

Progetto Agricoltura, ambiente, prodotti locali

Venerdì 29 maggio, all'ippodromo di San Rossore, manifestazione conclusiva del progetto con la partecipazione di 100 classi di tutto il territorio provinciale

Il 29 maggio, presso l'Ippodromo di San Rossore, si terrà la giornata conclusiva del progetto didattico Agricoltura Ambiente Prodotti Locali a.s. 2008/2009 promosso dalla Provincia di Pisa - Assessorato all'Agricoltura e Forestazione, in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, con il contributo di Pisa, Ambiente, Innovazione - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pisa e della Banca di Bientina - Credito Cooperativo, con il patrocinio di Regione Toscana, Associazione Nazionale Città dell'Olio, Associazione nazionale Città del Tartufo, Comitato "Parchi per Kyoto onlus".
Si tratta della conclusione dei percorsi formativi "Tanti alberi, un bosco" e "In viaggio per fiumi e per mari" che hanno visto la partecipazione di circa 100 classi di tutto il territorio provinciale.
"Siamo molto soddisfatti della partecipazione attenta degli studenti e della collaborazione degli insegnanti. - afferma Giacomo Sanavio, Vicepresidente della Provincia di Pisa, con delega all'Agricoltura e Forestazione. La giornata conclusiva dei moduli didattici legati al bosco e al fiume si terrà anche quest'anno non a caso all'interno della cornice del Parco San Rossore. Visto che questa manifestazione conclude di fatto il progetto didattico di quest'anno - prosegue Sanavio- un ringraziamento sentito e doveroso agli uffici provinciali ed ai circa 50 soggetti pubblici e privati che hanno reso possibile la realizzazione dell'intero Progetto Didattico Agricoltura, Ambiente, Prodotti Locali".

Programma:
Ore 9.00: arrivo delle scolaresche;
Ore 9.15: visita mostra elaborati
Ore 9.30: inizio attività didattiche con simulazione di interventi: di antincendio boschivo; di potatura alberi ad alto fusto con la tecnica del tree-climbing; di rinaturalizzazione di boschi/terreni franosi o solcati da incendi;
Inizio gara di pesca presso il fiume morto;
Ore 10,30: fine gara di pesca;
Ore 11,00: merenda;
Ore 11,30: premiazione scolaresche;
Ore 12,00: fine manifestazione.
Durante tutta la manifestazione saranno esposti i lavori presentati dagli studenti e il materiale prodotto nell'ambito del laboratorio "Osservando la natura".
Sarà inoltre possibile partecipare alle attività dello spazio "Calcola la tua impronta ecologica!"

Nessun commento:

Posta un commento